- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
sony 7m2
scusatemi sono nuovo ho appena acquistato la Sony 7m2, capisco che è un modello passato , ma di più non potevo permettermelo , è circa 30 anni che faccio foto , prediligo paesaggi e fauna , ho sempre usato reflex , però adesso ho voluto fare questo passo , mi sapete dire se il prodotto vale ? e un altra cosa , ho la macchina da appena una settimana , vedo che in molti fanno aggiornamenti , avendola acquistata adesso cosa dite dovrei farlo anche io ? Grazie mille
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao benvenuto, Fotocamera sicuramente ottima.
L'ultimo Aggiornamento per la A7M2 lo trovi al Link (Windows o Mac):
https://www.sony.it/electronics/support/e-mount-body-ilce-7-series/ilce-7m2/downloads
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
A questo non dico sia impossibile rispondere ma si rischia l'ovvio, nel senso che se è la Fotocamera che come cisto hai potuto raggiungere allora non ti si può rispondere: sì ma con una A7M3 o A7M4 (o le altre della Gamma) avresti potuto..., o avuto...
Io non sono un amante del rapporto Qualità/Prezzo, per me non esiste, perché se avessi potuto o voluto spendere per una Camera recente avresti ottenuto i vantaggi che ha una A7M2 ma con tutti i miglioramenti delle successive.
Un esempio su tutti la Messa a Fuoco sull'Occhio (Animali), dato che fotografi anche Fauna.
Comunque sono sicuro che sarai in grado di sfruttarla al meglio, cinsuderab6ancge che devi, immagino, abituarti al Mondo Mirrorless.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
https://www.sony.it/electronics/support/articles/00157815
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
infatti mi devo abituare ,è tutto un altro mondo e spero sia migliore , ho visto del fuoco su l'occhio dell'animale , ma come mi hanno insegnato , bisogna accontentarsi , non si può avere tutto ..grazie
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ha senso comprare un apparecchio fotografico che non è l'ultima novità tecnologica?
La risposta è dipende.
Dipende da cosa ci vuoi fare, dipende da quanto la paghi, dipende da quanto pesano per te i soldi necessari a comprarlo ecc ... ecc ...
Sony, a differenza di altre case, tende a lasciare in produzione i vecchi modelli, offrendoli ad un prezzo minore.
Questo amplia le possibilità di scelta.
Io ho comprato l'A7 II, tre anni e mezzo fa, quando era già uscita la III, pagandola una cifra molto conveniente.
L'A7 è arrivata alla quinta generazione, è evidente che in assoluto la II è meglio della I, le III è più meglio, la IV ancora più meglio, la V tanto più meglio.
Tornando all'acquisto fatto, il limite tecnico di una A7 II è parecchio elevato in assoluto.
Io eseguo in gran parte foto statiche in cui una messa a fuoco fulminea da cecchino non è essenziale.
Le differenze più forti con le serie successive, sono nella rapidità e precisione di messa a fuoco con soggetti in forte movimento. Tu dici di scattare in prevalenza paesaggi e fauna. Per il primo caso è perfetta, per il secondo un po' meno.
Siccome sono un fotografo "attempato", che ha iniziato a scattare con la pellicola negli anni '60, quindi niente AF, niente automatismi, niente raffica, penso che si possa fare foto naturalistica anche con un'A7 II, magari con più fatica e con una percentuale di scarti maggiore rispetto ad apparecchi più moderni.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
pellicola e diapositive , e le mie risorse economiche non mi permettevano
di meglio , ma credo " per quel poco che ho provato " che per i paesaggi "
in particolar modo Albe Tramonti e ore mattutine " credo che possa andare
bene ..ciao e grazie per la tua educazione nella risposta , che non sempre
nei forum è scontata